Profilo

L’architetto si è formato con lo studio dei maestri dell’architettura: Le Corbusier, Mies van der Rhoe, Louis I. Kahn, Giuseppe terragni e Carlo Scarpa.

Successivamente matura nuove esperienze e allarga la ricerca e lo studio a: Herzog & de Meuron, David Chipperfield, Toyo Ito e Tadao Ando.

Nei suoi progetti sono una costante frequente il lavoro di ricerca continua e sperimentazione di nuovi materiali, oltre all’uso delle texture.

Controlla molto la composizione degli edifici, in rapporto alla funzionalità degli stessi, all’uso corretto della luce, sia naturale che artificiale, alla pulizia spazi, dove cerca sempre di togliere anziché mettere e non ultimo l’attenzione ai dettagli.

Rispetta le esigenze del committente, si impegna a soddisfarlo, garantendo sempre una buona qualità progettuale.

Nelle realizzazioni tiene in considerazione e controlla tutti questi fattori per assicurare la qualità finale del prodotto.

I suoi progetti si pongono in antitesi all’architettura dello show buisness, infatti l’architetto bada molto di più alla sostanza che all’apparire.

Nel suo pensiero ricorrono costantemente frasi come:

“L’architettura è la meditata creazione degli spazi”  Louis I. Kahn

“La forma segue la funzione”  Le Corbusier

“Less is more”  Mies van der Rhoe

Biografia

1956- Nasce a Como, Italia

1984- Si laurea alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano

1985- Cultore della materia nel corso di composizione architettonica -IV annualità- tenuto dal prof. Enrico Mantero – c/o la facoltà di architettura del Politecnico di Milano

1991- Svolge attività didattica nel corso di composizione architettonica – II annualità- tenuto dal prof. Luigi Chiara

2000- Tutor del laboratorio di sintesi finale di progettazione architettonica urbana alla facoltà di architettura Milano Bovisa

È titolare di uno studio di architettura dal 1985 dove svolge lavori di progettazione di spazi pubblici e privati

È esperto in materia di tutela paesistico – ambientale, frequentando il corso della regione Lombardia

È esperto in materia di valutazioni e trasformazioni del paesaggio, frequentando il corso di formazione per le commissioni paesistiche e le VAS dal 2009

È iscritto all’albo dei consulenti tecnici del tribunale di Como, alla categoria architetti

È iscritto all’ordine degli architetti di Como al n.913 dal 1988, precedentemente all’ordine degli architetti di Milano al n.4603 dal 1985

È iscritto all’ordine ingegneri e architetti del cantone Ticino – Svizzera – al n.6103 dal 2010

Profile

The architect’s former study is with the architect’s master: Le Corbusier, Mies van der Rohe, Louis I. Kahn, Giuseppe Terragni and Carlo Scarpa.

Afterwards he matures new experiences and widens his research and study to Herzog & de Meuron, David Chipperfield, Toyo Ito and Tadao Ando.

In his projects the continue research and experimentation of new materials are frequent constants, in addition to the use of texture.

The architect controls the design of the building in relation to their functionality, to the correct use of the light, both natural and artificial, to their order of the spaces, where he always tries to remove instead of putting in and last but not least the care of the details.

He respects the customer’s requirements, engaging himself to satisfy him, always trying to guarantee a good projectual quality.

In the construction of the new building he takes in consideration and controls all these elements to ensure the final quality of the product.

His projects are in antithesis to the architecture of the show business because the architect takes care much more to the substance than the appearance.

In his thought constantly recur sentence like:

“ Architecture is the meditated creation of the space”  Louis I. Kahn

“The form follows the function”  Le Corbusier

“Less is more”  Mies van der Rhoe

Biography

1956- He was born in Como, Italy

1984 – He graduates at the architecture school of the Polytechnic of Milano

1985- Assistant as devotee of the matter in the classes of architectonic composition- 4th year- held by prof. enrico Mantero at the architecture school of the Polytechnic of Milano

1991- Assistant in the course of architectonic composition- 2nd year- held by prof. Luigi Chiara

2000- Tutor in the final course of “of architectonic urban composition” ,at the architecture school of the polytechnic of Milan – Bovisa

Holder of an architectural office since 1985, where he projects publics and privates spaces

He has attended a course of the Lombardy district for landscape protection

He is an expert in the field of assessments and changes in the landscape by attending the training course for the landscape committee and VAS, since 2009

He is registered as architect at the association of tecnic consultants of the Como court of justice

He is member of the architects’s register of the city of Como since 1988; member of the architects’s register of the city of Milano since 1985

He is member of the register of ingineers and architects of canton Ticino – Switzerland – since 2010

  • studi e analisi territoriali
  • studi e valutazioni di impatto ambientale
  • studi di fattibilità per interventi nuovi e/o di recupero
  • progettazione preliminare (layout distributivo)
  • progettazione definitiva (ottenimento permessi edificatori)
  • progettazione esecutiva (sviluppo esecutivo, sino al dettaglio scala 1.1)
  • direzione dei lavori (controllo dell’esecuzione delle opere)
  • elaborazione modelli tridimensionali e rendering fotorealistici.

progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva

  • progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva impianti meccanici
  • progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva impianti elettrici

Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (disegno personalizzato)

Perizie tecniche asseverate

  • tale&a – architettura lariana, 2011
  • tale&a – territorio e ambiente lariano edilizia e architetura,n.26, 2011
  • hideales heim, ottobre 2008
  • negozi e showroom d’autore, ed. motta editore, 2008
  • loft 2, ed. motta editore, 2007
  • ned – nuovi edifici direzionali, dicembre 2006
  • io architetto, novembre/dicembre 2006, “l’archistudio del mese”
  • ait – architektur innenarchitektur technischer ausbau n. 3/2007
  • au – arquitetura & urbanismo, n. 151 ottobre 2006
  • talea on line, n. 3 – maggio 2006
  • ottagono n. 173 settembre 2004
  • interni n. 8 luglio-agosto 2004
  • como, storia, arte, cultura n. 20 luglio 2004
  • extralarge n. 11 giugno – luglio 2004
  • abitare n.439 maggio 2004
  • piazze, strade e parchi: la città si mette in gioco. ed. guerini & a. a cura di giancarlo conti, 2000;
  • international architectural competition for the new national museum of korea, ed. by the korean institute of architects, hae-jak kag, 1995, museo nazionale di seoul korea;
  • cadorna bovisa – un concorso per le ferrovie nord e la citta’, triennale di milano, ed. electa, 1995 – cadorna bovisa: trasformazione e riqualificazione della via del ferro af-fnm, milano
  • rivista tecnica della svizzera italiana di architettura, novembre 1995, europan 3. concorsi europei per nuove architetture: a casa in citta’, urbanizzare i quartieri residenziali, area 51 giubiasco (svizzera)
  • la cittadella dell’energia pulita, ed. maggioli, 1995, progetto della nuova sede della societa’ del gas di rimini
  • la casa più bella del mondo, concorso di architettura, ed. edilstampa, arcanto, 1992
  • lighting design & tecnoshow, 19 ottobre 1992, progetto uffici a bollate, milano
  • progetti per una piazza, concorso di architettura, ed. comune di barlassina, 1991, riassetto di piazza cavour
  • concorsi di architettura per milano. mm, ed. electa, 1992, progettazione del sistema urbano di piazza duca d’aosta, via vittor pisani e piazza della repubblica in milano
  • tesi studenti pubblicate in quaderni del dipartimento di progettazione dell’architettura del politecnico di milano n. 8 – agosto 1988 ed esposte presso la facoltà di architettura di milano 1988 nella mostra dei lavori didattici del dipartimento di progettazione dell’architettura dal titolo: per la citta’
  • progetti per la sistemazione della zona di s.lorenzo a milano, ed. comune di milano, 1987, sistemazione delle aree e del tessuto edilizio presso la basilica di s.lorenzo
  • piazza duca d’aosta. una piazza per viverci, ed. comune di milano, 1985
  • studies and territorial analysis
  • studies and environmental impact assessments
  • feasibility studies for new interventions and/or recovery
  • preliminary design (layout distribution)
  • final design (obtaining permits builders)
  • executive planning (executive development, up-scale retail 1.1)
  • construction management (controlling the execution of works)
  • processing three-dimensional models and photorealistic renderings.

preliminary, final and executive

  • preliminary, final and executive mechanical systems
  • preliminary design, final and electrical systems

preliminary, final and executive (custom design)

expert opinions technical